• Home
  • Chi siamo
  • Giovani Europei
  • I nostri scrittori

nube – nuova biblioteca europea

Feeds:
Articoli
Commenti
« Corsi culturali
Nono convegno dei Giovani Europei – associazione Nube a Bologna »

Letteratura del Novecento a Bassano

ottobre 14, 2015 di nube

All’interno di un ciclo di incontri presso la Biblioteca Civica di Bassano, si terranno tra novembre e dicembre cinque presentazioni, a cura dei Giovani Europei, di figure marcanti di prosatori della letteratura del Novecento, anche da aree linguistico-culturali solitamente meno note, o minoritarie rispetto alle grandi letterature nazionali: Ivo Andrić, Joseph Roth, Elias Canetti, Willem Frederik Hermans, Boris Pahor. Gli autori provengono dall’Europa centro-orientale e balcanica, spesso da terre di confine (oppure vi ambientano la propria opera, come l’olandese Hermans), terre in cui si sono giocati incontri-confronti-frizioni determinanti per la storia europea del Novecento.

Il programma completo degli incontri:

VENERDI 13 NOVEMBRE
IVO ANDRIC: Il ponte sulla Drina. Quando a parlarci sono i ponti (NEIRA MERCEP – Università di Padova)

VENERDÌ 20 NOVEMBRE
PROUST (GENEVIÈVE HENROT SOSTERO – Università di Padova)

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE
JOSEPH ROTH: La Marcia di Radetzky (GABRIELLA PELLONI – Università di Verona)

VENERDÌ 27 NOVEMBRE
WILLEM FREDERIK HERMANS: La casa salvata (MARCO PRANDONI -Università di Bologna)

VENERDÌ 4 DICEMBRE
ANTONIO MACHADO (MARIA TAGLIOLI – Liceo “G. B. Brocchi” di Bassano del Grappa)

VENERDÌ 11 DICEMBRE
BORIS PAHOR: Necropoli d’Europa (POLONA LIBERSAR – Università di Padova)

VENERDÌ 18 DICEMBRE
ELIAS CANETTI: La lingua salvata (CHIARA CONTERNO – Università di Verona)

Scarica il programma in pdf

Annunci

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su novità |

  • Segnaliamo

    La vetrina letteraria di Insula europea Leggi.
    La segnalazione in Affaritaliani.it Leggi.
    Recensione del volume Scrivere tra due culture
    Rivista on line Dilce - Università di Palermo
    Leggi.
  • associazionenube@gmail.com
  • Siti amici

    www.umbriapoesia.it
  • Abbiamo parlato di…

    Concorsi e premi Engagement incontri Letterature d'emigrazione Letterature dell'io Trauma studies
  • ottobre: 2015
    L M M G V S D
    « Feb   Ott »
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
  • Archivi

    • dicembre 2018
    • maggio 2018
    • novembre 2017
    • dicembre 2016
    • ottobre 2016
    • ottobre 2015
    • febbraio 2015
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • novembre 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
  • Blog Stats

    • 21.371 hits
  • Amici amici amici...

    • Circolo Fahrenheit 451
    • Filippo Visentin
    • Hebenon
    • I Libri di Emil
    • Insula europea
    • Intrecci d’arte
    • La stanza del traduttore
    • LC – Rivista online DILCE – Palermo
    • Pixelle
    • Rose di Atacama
  • Biblioteca Europa

    • EDL – European Digital Library
    • EDLnet
    • The European Library
  • Blogroll

    • I Libri di Emil
  • Meritano una visita...

    • Centro di Studi galeghi
    • eSamizdat
    • Words without borders
  • segnaliamo

    • dilce
  • Pagine

    • Chi siamo
    • Giovani Europei
      • Due giorni Padova Poesia
      • Nuove voci impegnate della letteratura europea
    • I nostri scrittori
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.com
  • Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: