All’interno di un ciclo di incontri presso la Biblioteca Civica di Bassano, si terranno tra novembre e dicembre cinque presentazioni, a cura dei Giovani Europei, di figure marcanti di prosatori della letteratura del Novecento, anche da aree linguistico-culturali solitamente meno note, o minoritarie rispetto alle grandi letterature nazionali: Ivo Andrić, Joseph Roth, Elias Canetti, Willem Frederik Hermans, Boris Pahor. Gli autori provengono dall’Europa centro-orientale e balcanica, spesso da terre di confine (oppure vi ambientano la propria opera, come l’olandese Hermans), terre in cui si sono giocati incontri-confronti-frizioni determinanti per la storia europea del Novecento.
Il programma completo degli incontri:
VENERDI 13 NOVEMBRE
IVO ANDRIC: Il ponte sulla Drina. Quando a parlarci sono i ponti (NEIRA MERCEP – Università di Padova)
VENERDÌ 20 NOVEMBRE
PROUST (GENEVIÈVE HENROT SOSTERO – Università di Padova)
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE
JOSEPH ROTH: La Marcia di Radetzky (GABRIELLA PELLONI – Università di Verona)
VENERDÌ 27 NOVEMBRE
WILLEM FREDERIK HERMANS: La casa salvata (MARCO PRANDONI -Università di Bologna)
VENERDÌ 4 DICEMBRE
ANTONIO MACHADO (MARIA TAGLIOLI – Liceo “G. B. Brocchi” di Bassano del Grappa)
VENERDÌ 11 DICEMBRE
BORIS PAHOR: Necropoli d’Europa (POLONA LIBERSAR – Università di Padova)
VENERDÌ 18 DICEMBRE
ELIAS CANETTI: La lingua salvata (CHIARA CONTERNO – Università di Verona)